La plastinazione è un procedimento che permette la conservazione del corpo umano tramite la sostituzione dei liquidi con polimeri di silicone, rendendo i reperti organici rigidi e inodori ma mantenendone inalterati i colori. L’inventore, chiamato dottor Morte, è l'anatomopatologo tedesco Gunther von Hagens nato nel 1945, che aveva sostituito il vero cognome Liebchen, “amoruccio”, con quello della moglie. Nella sua mostra Körperwelten, in inglese BodyWorlds, i corpi sono scorticati e in posture “vive”, sia riproducenti quelle di celebri opere d'arte, sia atletiche, oppure sezionati per puri scopi didascalici. Nel fare assumere le diverse posizioni si fa estrema attenzione alla coerenza del gesto con il posizionamento dei vari elementi anatomici, in primo luogo dei muscoli: in realtà l’intera procedura avviene in 4 fasi distinte.
Imbalsamazione e dissezione anatomica: prima si bloccano i processi degenerativi pompando formalina nel corpo attraverso le arterie, che uccide i batteri e blocca il decadimento tissutale. Con strumenti da dissezione si rimuove la pelle, il tessuto connettivo e quello adiposo. L’acqua e i grassi solubili del corpo sono sciolti immergendo il cadavere in un bagno di acetone.
Il secondo processo di scambio è l’impregnazione a forza, passaggio centrale della plastinazione: il silicone o un altro polimero rimpiazza in pressione l’acetone, in contenitori sigillati per penetrare in ogni cellula.
Posizionamento: in questa fase si fa assumere al corpo la posizione desiderata, e ogni struttura anatomica è fissata con spaghi, aghi e mollette.
Solidificazione: è il passaggio finale, in cui tempo e modo dipendono dal polimero usato. Certi polimeri solidificano per esposizione a gas, altri per esposizione a radiazioni UV e altri ancora per esposizione a fonti di calore.
La plastinazione in genere viene eseguita con 1500 ore di lavoro totali e 1 anno di tempo.
compendio da wikipedia.org e liberoquotidiano.it
Nessun commento:
Posta un commento